Il 3 aprile 2025, il Parlamento Europeo ha approvato con una larga maggioranza la proposta Omnibus, nota anche come “stop-the-clock”, che prevede il rinvio dell’applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD).
Questo slittamento mira a concedere alle aziende europee più tempo per adeguarsi alle nuove normative sulla sostenibilità, rispondendo alle pressioni soprattutto delle piccole e medie imprese che avevano segnalato difficoltà tecniche e operative nell’adottare i nuovi standard nei tempi inizialmente previsti.
Cosa prevede la proposta
La proposta è stata approvata con 531 voti favorevoli, 69 contrari e 17 astensioni, evidenziando un ampio consenso politico. Il rinvio interesserà sia l’obbligo di rendicontazione ESG previsto dalla CSRD, sia quello di due diligence sui diritti umani e sull’ambiente previsto dalla CSDDD.
Perché è stato deciso il rinvio
Molte imprese, in particolare le PMI, hanno evidenziato problemi nel recepimento tempestivo delle direttive, citando oneri burocratici, mancanza di competenze interne e costi di implementazione. Si temeva inoltre che un’applicazione affrettata delle regole potesse danneggiare la competitività delle aziende europee rispetto ai concorrenti internazionali, non ancora soggetti a requisiti simili.
Perché conviene iniziare a rendicontare già da ora
Nonostante il rinvio, iniziare subito a rendicontare in modo volontario rappresenta una scelta strategica per le aziende. Prepararsi con anticipo consente di familiarizzare con gli standard europei (come gli ESRS) e di costruire gradualmente processi interni robusti per la raccolta e l’analisi dei dati ESG. Inoltre, essere pronti in anticipo migliora la reputazione aziendale, rafforza la fiducia degli investitori e dei clienti e offre un vantaggio competitivo in vista di future gare pubbliche o richieste di finanziamento sostenibile.
Prossimi passaggi e cosa fare adesso
Il rinvio entrerà ufficialmente in vigore solo dopo l’approvazione formale da parte del Consiglio dell’Unione Europea. Tuttavia, questo intervallo di tempo può essere sfruttato per non farsi trovare impreparati.
Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata sulla tua strategia ESG e sulla predisposizione di un sistema di rendicontazione su misura per la tua azienda. Il futuro sostenibile comincia ora.